Quanto, quanto ridere quando definiscono la rucola un alimento afrodisiaco. Siamo nel 3022 e c’è ancora gente che crede a ‘ste minchiate, nonostante sia accaduto tipo zero volte che la cena si trasformasse in un’orgia incontrollabile. Spero lo facciano per i click, altrimenti la perdizione dei neuroni è più grave di quel che immagino (nel dubbio: #afrodisiache #con-la-rucola-si-scopa-di-più #fantasia-energia-sesso-sesso-sesso).

Quanto ridere. Quanto.
Quindi se sei qui per movimentare la tua vita sessuale o arricchirti grazie alla famosa saggezza dei nostri nonni che la sapevano lunghissima, hai sbagliato strada. L’unica ragione per entrare a casa di Pizzakaiju è il mangiare, lo spanzarsi, l’uccidersi di cibo. Quindi prendi in mano una forchetta e serviti pure.

L’espressione concentrata di chi ha fame.
Go, go, go!
Per preparare le penne con panna, speck, rucola e scaglie di parmigiano, per due persone, hai bisogno di:
- 180 grammi di penne;
- 10 grammi di burro;
- 100 grammi di speck a dadini;
- un po’ di rucola (una busta da 80 grammi basta anche per tre persone);
- 50 grammi di parmigiano, grattugiato nella maniera più grossa e grossolana che puoi
- 150 grammi di panna da cucina + altri 50 da usare se occorre. Panna FRESCA, non a lunga conservazione.
Metti l’acqua della pasta a bollire, ché non ci vorrà molto per preparare il resto.
Taglia lo speck a dadini.
Gratta un po’ di parmigiano. Devi ottenere scaglie molto grandi, quindi usa i fori giganti della grattugia.
Tagliuzza anche la rucola con un paio di forbici.
In una padella fai sciogliere un po’ di burro ed aggiungi lo speck.
Fai sudare lo speck a fiamma bassa per un minuto. Cambierà colore.
A questo punto lo speck dovrebbe essersi colorato, quindi aggiungi anche la panna.
Aggiusta di sale e fai cuocere a fuoco basso per 5 minuti, giusto il tempo per fare addensare la panna.
Spegni ed attendi la pasta.
Ricordati di accendere il fuoco sotto la padella prima dell’arrivo della pasta, deve essere calda.
Scola la pasta un paio di minuti prima del tempo indicato sulla confezione e cacciala in padella.
Quando la pasta è pronta cacciala nella padella con la panna e lo speck. Concludi la cottura a fiamma alta, girando di continuo. La panna si addenserà ulteriormente.
Spegni, aggiungi una manciata di rucola e se occorre pure la rimanente panna. Dipende quanto cremosa la desideri.
Direttamente sui piatti aggiungi altra rucola e le scaglie di parmigiano. Dovresti ottenere un risultato simile:
Ciao e buon appetito!
Pingback: Penne con rucola, pancetta e scaglie di parmigiano – I love food more than people.