Vellutata di zucchine al curry.

C’è gente che usa il dado per tutto. Ci cuoce le verdure in padella, per esempio, distruggendole in maniera inesorabile.
A furia di leggere certe nefandezze, io mi ero convinta che le vellutate dovessero averlo per forza, il brodo di dado. E invece?

giphy

Da urlare a gran voce.

La vellutata deve sapere di quello che ci metti: una volta che dentro ci sono gli ortaggi, aggiusti di sale e di pepe ed è buona. Attenzione: più buona. Perché la verdura ha un suo gusto preciso ed il dado sai cosa fa? Lo copre. Punto. Non aggiunge un cazzo, semmai toglie.

Se non mi credi prova questa ricetta, poi dimmi se il dado ti sembra una scelta necessaria.
Altra questione è il brodo vegetale fatto in casa, ma personalmente preferisco sempre non interferire coi sapori di base che ho scelto.

Che cuciniamo? Vellutata di zucchine al curry.

Sigla! Go, go, go!

Cucina_Supereroi_2.png

Per preparare una vellutata di zucchine al curry, per due persone, hai bisogno di:

  • 500 grammi di zucchine;
  • un cipollotto bello grande (o, se è stagione grama, usane due o tre piccolini);
  • un cucchiaio d’olio;
  • 2 grammi di curry;
  • acqua calda;
  • 30 grammi di riso originario;
  • pepe bianco;
  • 170 grammi di yogurt greco bianco (io uso il Fage).

Inizia scaldando dell’acqua calda in una pentola.
Mente attendi prepara il resto degli ingredienti: taglia le zucchine a pezzetti.

Trita il cipollotto, sia la parte bianca che quella verde (per il tutorial dell’uso del cipollotto, clicca qui).

In una pentola fai scaldare un cucchiaio d’olio, poi aggiungi il cipollotto tritato (solo la parte cipollosa, eh, non quella verde). Usa la fiamma bassa, soffriggi per un minuto e poi aggiungi anche  curry. Continua a rosolare per altri due minuti.

Ti sconsiglio di aumentare le dosi del curry, poiché sbilanceresti i sapori. Sei comunque sempre in tempo a rimediare verso la fine.

Butta dentro le zucchine, il riso (che aiuta ad addensare ed ho scelto l’originario perché è quello più adatto per le minestre).

e ricopri con l’acqua calda che hai preparato. Fai sobbollire per  20 minuti.

Stacci dietro, se vedi che l’acqua dovesse evaporare troppo, aggiungine. Anche se sarebbe meglio regolarsi a fine cottura.
A proposito di fine, ecco la mia:

Trita tutto con il mixer ad immersione ed assaggia per aggiustare di sale.
Dovresti avere ottenuto questo risultato:

La consistenza è del tutto personale: se la vuoi più liquida, aggiungi acqua. In caso contrario, rimetti la pentola sul fornello e fai evaporare a fiamma medio alta.

È giunto il tempo di impiattare. Su ogni porzione cospargi con del pepe bianco, aggiungi una bella cucchiaiata di yogurt greco e, sopra quest’ultimo, spolverizza con la parte verde del cipollotto.

Se sono riuscita a spiegarmi, dovresti avere ottenuto un risultato simile:

Ed ora che l’hai assaggiata, sei pronta a sfanculare per quel porcodio di dado?

meh-ro10149

Qualcuno ha nominato papà invano?

Ciao e buon appetito!