Sembrerebbe stupido e superfluo parlare di una pasta al sugo con le melanzane.
E invece no, e invece col cazzo. Perché – come già ti ho detto qui – le melanzane non sono facilissime da gestire. Danno il loro meglio fritte (ecchettelodicoaffare?), ma nei sughi tendono ad assorbire talmente tanto liquido che se le sottovaluti ti ritrovi a ruttare tutta notte.
Quindi oggi piccolissimo level up. Sigla!
Per preparare una pasta col sugo di melanzane, per due persone, hai bisogno di:
- 180 grammi di pasta corta;
- 1 kg di pomodori da sugo (se usi i pomodorini, ne bastano 600 grammi);
- una cipolla;
- del basilico;
- 40 grammi d’olio;
- sale e pepe;
- 300 grammi di melanzane. Sembrano poche, non lo sono;
- 50 grammi di ricotta salata (o altro formaggio a tua scelta) da mettere sui piatti.
Intanto ti mostro la causa di tutti i nostri guai:
Taglia la melanzana a pezzetti.
Taglia anche i pomodori.
In un pentolino, dove cuocerai la fottuta melanzana da sola, fai scaldare 20 grammi d’olio. Cacciaci dentro la melanzana.
Fai cuocere a fuoco medio basso finché non saranno pronte (cioè morbide). Ci vorranno circa dieci minuti. A fine cottura aggiungi un po’ di sale.
Non ti preoccupare: sarannopoco invitanti. Ma è solo una fase, il risultato finale sarà completamente differente.
Mentre aspetti che le melanzane siano pronte, in una padella piuttosto grande fai soffriggere la cipolla tritata in altri venti grammi d’olio.
Quando sarà colorata, aggiungi anche tutti i pomodori.
Ci vorrà del tempo, tipo che per fare il sugo di solito 40 minuti sono necessari. Usa una fiamma medio alta.
In questo tempo metti anche l’acqua della pasta a bollire e grattugia il formaggio che hai scelto di usare, così ci portiamo avanti.
Se come me ti rompi le palle a guardare i pomodori e basta, ogni tanto aiutali a spappolarsi usando la tua fedele schiumarola.
Quando il sugo sarà a buon punto, quindi almeno dopo 25 minuti, puoi aggiungere quelle stronze di melanzane, che lo aiuteranno a stringersi un po’.
Spezzetta dentro delle foglie di basilico e fai cuocere fino a quando il sugo non sarà bello denso (ma non secco, mi raccomando). Alla fine aggiusta di sale e di pepe.
Se durante tutta questa fase il sugo si seccasse un po’, niente paura: ti basta bagnare con l’acqua in cui cuocerai la pasta.
Cosa sarebbe successo se avessi cotto le melanzane nel pomodoro? Sarebbe venuto un sugo pesantissimo, molto secco e papposo ed ogni pezzetto di melanzana avrebbe avuto così tanto liquido in sé che il tuo stomaco avrebbe sofferto una notte di digestione violenta. In più, probabilmente, 4 cucchiai d’olio (che sono comunque molti per i miei standard) non sarebbero stati sufficienti.
Scola la pasta al dente e cacciala in padella. Fai saltare lì per un minuto, aggiustando con l’acqua di cottura nel caso risultasse troppo asciutto.
Prepara le porzioni e su ogni piatto spolvera con un po’ di pepe, decora con del basilico e cospargi con la ricotta salata.
Finito. Puoi sederti e mangiare, felice e contenta.
E buon appetito a me. Ciao!
Pingback: Pasta col pomodoro. – I love food more than people.