Non sono una grande fan della centrifuga: per me la frutta va mangiata tutta, semi compresi.

Così. Sogno un mondo in cui ci si possa ingozzare di bucce di banana.
Quindi parliamo solo di frullati, in questa rubrica di roba da bere che rende migliore la merenda.
Ed oggi Lo chef presenta una roba sofisticatissima: il bibitone di mela.
Sigla!

Bella la nuova sigla, eh? Altro che la mia faccia da culo.
Per preparare il bibitone alla mela che riempia due bicchieri pieni, hai bisogno di:
- una mela rossa. Circa 200 grammi;
- 100 grammi di latte;
- uno yogurt bianco greco da 150 grammi. Io ho usato il Fage, quello con i grassi.
- qualche foglia di menta. Non moltissime, sennò prevalgono troppo.
Già dagli ingredienti si evince che sarà un’operazione davvero, ma davvero, ma DAVVERO complessa.
Paura, eh?

Timore, pure sul volto degli dei.
Innanzitutto taglia a pezzetti la mela, senza levare la buccia. Perché la buccia è buona e contiene un sacco di proprietà di cui non conosciamo un cazzo ma che i saggi ci dicono essere importanti.
Poi raccatta tutti gli altri ingredienti e portali sul tavolo da lavoro, insieme al mixerino ad immersione ed il suo boccale.
Infila tutti gli ingredienti nel boccale.
Trita il tutto per qualche minuto, finché la magica pozione non viene fuori.
Assaggia e vedi tu: se è troppo densa e la vuoi liquida, aggiungi un po’ di latte. Se c’è poca menta, aggiungine. E lo zucchero, se proprio sembra che ti occorra. Ma la mela è molto dolce, non credo ne avrai bisogno.
Versa nei bicchieri il bibitone.
Decora con un paio di foglioline di menta.
Finito. Difficile, eh?

20 minuti di applausi.
Adesso apriti qualche dolcetto e fai merenda. Ecco la mia dose di dolci quotidiana:
Ciao e buona merenda!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.