Farfalle al salmone

Questa ricetta è un po’ una ripetizione, perché avevo preparato già il salmone. Però con gli asparagi.  Oggi facciamo una pasta solo col pesce, così, tanto per allenarsi un po’ e riprendere il blog in mano. Salvo imprevisti gravissimi finalmente riuscirò ad aggiornarlo molto più regolarmente, gioisci.

tumblr_oryxpqlruz1tbcweeo1_400

Balletti di lettori euforici.

Ovviamente si parla sempre di salmone fresco, anche se la potrei pure finire di menarmela perché vado dal pescivendolo più figo del mondo, dato che ho cambiato città e qui tutto costa il triplo. Bastardi pescaroli per turisti.

tumblr_ogyob0b0y01rfd7lko1_500

Inorridire per i prezzi e anche per i turisti.

Go, go, go!

Per preparare le farfalle al salmone, per due persone, hai bisogno di:

  • 180 grammi di farfalle;
  • 300 grammi di salmone, 350 grammi massimo (non di più, rompe parecchio le palle sennò). Se lo compri fresco, calcola un 100 grammi in più. Se lo prendi surgelato orientati sul chilo: perderà tantissimo peso durante lo scongelamento. Se trovi però i filetti, ti bastano 600 grammi (i pezzi che hanno poco scarto, per capirci, a cui devi togliere solo la pelle);
  • mezza cipolla rossa;
  • 20 grammi d’olio. Usali, ci vogliono tutti;
  • sale e pepe.

Inizia a pulire il salmone. Non hai bisogno di un tutorial come per i gamberi, poiché l’unica cosa che devi fare è levare la pelle esterna e, mentre lo tagli a pezzetti, togliere tutte le spine. Ce la puoi fare.

Passi da questo:

A questo:

Una volta pulito, metti su l’acqua della pasta, perché non ci vorrà molto.
In una padella fai soffriggere, in 20 grammi d’olio, la cipolla tritata.

Fai andare per circa 5 minuti, girando ogni tanto, a fiamma media.
Esaurito questo tempo, vai col salmone.

Il salmone impiegherà pochissimi minuti a cuocere e – ricorda! – non è un pesce salato, quindi puoi aggiungere sale senza timore. Cuocilo a fiamma medio bassa e quando avrà cambiato colore, diventando rosa pallido, è pronto. Spegni la fiamma. Ci vorranno meno di dieci minuti.
Rosa pallido, poi. Diciamo di questo colore qui:

A questo punto aggiusta di sale e di pepe, aspetta la pasta e poi caccia pure lei in padella, facendola saltare per circa un minuto scarso. Mescolando di continuo.

Prepara le porzioni, siediti e mangia.
Dovresti avere ottenuto questo risultato:

Ciao e buon appetito!

tumblr_orzngk52cr1rrm03lo1_500

A Bruce piace questo post.

Un pensiero su “Farfalle al salmone

  1. Pingback: Farfalle con salmone e zucchine – La cucina e le bestemmie di Pizzakaiju

I commenti sono chiusi.