Risotto con la zucca

Potrei scrivere soltanto Prepara il risotto con la zucca e salutarti, perché ormai questa pratica per te non ha più segreti. Il tutorial, poi, è sempre qui in attesa della tua venuta.

Però siccome so che sei pigra e ti pesa sicuramente il culo cliccare là sopra, cuciniamolo insieme anche questa volta.
Go, go, go!

tumblr_oovmhntbvs1vaqoiqo1_500

La saggezza di un Vulcaniano.

Per preparare un risotto alla zucca, per due persone, hai bisogno di:

  • 200 grammi di riso carnaroli;
  • 1,5 litri di brodo vegetale. Sedano, carota, cipolla, sale grosso e acqua.
  • mezzo chilo di zucca (ricordati che dovrai tagliare la buccia, levare la barba e i semi, quindi calcolane sempre un po’ di più quando vai a comprarla dal fruttarolo);
  • 45 grammi di burro complessivi;
  • 100 grammi di vino bianco;
  • una cipolla rossa, da usare in due tempi diversi;
  • 50 grammi di parmigiano;
  • sale e pepe.

Questo risotto (come tanti altri, se non praticamente tutti) puoi anche farlo in versione riso semplice (usando il riso che ti piace di più). Niente brodo, niente vino, meno burro. 
Le dosi del burro, in quel caso, diventano 20 grammi (e non 45). A fine post trovi il video da 59 secondi per il tutorial semplice.
In pratica cuoci la zucca normalmente, poi aggiungi il riso lessato a fiamma spenta e metti in padella il burro e il parmigiano. Mescoli e mangi. Niente brodo, niente onda, niente di niente. 

Ma ecco qui il procedimento lungo e dettagliato.

Prepara il brodo. Sedano, carota, cipolla in due litri d’acqua, insieme a sale grosso (come se stessi salando l’acqua della pasta). Porti a bollore, poi sobbollore (coperto) per 45 minuti.

Mentre attendi, taglia a pezzi il famosissimo cibo per maiali (altrimenti chiamato zucca) a dadini non troppo grandi.

tumblr_p3ujxkipux1r0awsqo1_1280

Trita anche la cipolla, ma sappi che metà sarà per cucinare la zucca e metà per il risotto. Quindi regolati.

Iniziamo a cuocere la zucca, quindi procurati una padella di cui possiedi il coperchio.
In padella metti 20 grammi di burro insieme a mezza cipolla tritata.

Fai andare per circa 3-4 minuti, con una fiamma media bassa. Quando inizia a cambiare colore, aggiungi la zucca, sale e pepe.

Chiudi col coperchio e fai cuocere per 7 minuti, a fiamma bassa.

Poi riapri, aggiungi un mestolo di brodo. Richiudi e fai cuocere per altri 8 minuti.

Spegni la fiamma e lascia riposare la zucca. Partiamo col risotto.

Inizia a tostare il riso: pentola senza grassi, cacci il riso dentro, fai andare per 3 minuti a fiamma bassa, girando di continuo.

Metti il riso in una ciotola ed occupiamoci del resto.
Nella stessa pentola in cui hai tostato il riso, metti 15 grammi di burro e fai soffriggere, a fiamma bassa, l’altra metà della cipolla.

Gira spesso e stai attento che il burro non si bruci.

Quando sarà piuttosto colorata, aggiungi il riso e mescola per fare assorbire il fondo di cottura.

Sfuma col vino, alza leggermente la fiamma e fai evaporare la parte alcolica.
Ora puoi aggiungere la zucca (con tutto il suo liquido, se ne ha).

Mescola bene e ricopri col brodo.

Ogni tanto ricordati di girare il tutto e di aggiungere altro brodo caldo mano a mano che viene assorbito. Nel frattempo grattugia il parmigiano.

Assaggia il riso e, quando sarà pronto, aggiungi un po’ di brodo. Come ormai ben sai la consistenza del riso non deve essere né brodosa né papposa, quella giusta via di mezzo impossibile da spiegare a parole.

Una volta aggiunta la mestolata di brodo, spegni la fiamma e aggiungi dentro 10 grammi di burro ed il parmigiano.

Mescola.
Ora lascia riposare il riso per 4-5 minuti, con il coperchio o senza il coperchio. Il coperchio serve a fare amalgamare meglio gli ingredienti ed a permettere al risotto di legarsi bene. Però io lo preferisco senza: sono sicura del risultato e soprattutto mi piace di più come viene. Ti assicuro che la differenza c’è, quindi valuta secondo il tuo gusto e sbattitene le palle delle sacre regole del risotto.

tumblr_p3ujxkipux1r0awsqo6_1280

Durante la mantecatura.

Ci siamo.

Ecco cosa dovresti avere nel piatto, se sono riuscita a spiegarmi come si deve:

tumblr_p3ujxkipux1r0awsqo7_1280

Ciao e buon appetito!

Pubblicità

Un pensiero su “Risotto con la zucca

  1. Pingback: Pasta con la zucca. – I love food more than people.

I commenti sono chiusi.