Siccome non si può sempre mangiare ciccia, oggi ricetta con sole verdure. Per ripigliarsi un po’ dal cumulo di uova, salsiccia, pancetta e prosciutti dei giorni scorsi.
Semplice ed ottima, venti minuti e ti siedi per mangiare.

Sempre con le bacchette, mi raccomando, come fanno tutti gli esseri umani.
Angolo Mia sorella domanda in chat.
Più e più volte mi si è domandato Posso cambiare il formato della pasta? Ovviamente sì! La mia scelta è sempre casuale, al massimo puoi seguire l’indicazione riguardante il formato corto o lungo. O, se uso pasta fresca, potrebbe essere un’ottima idea emularmi. Ma anche no. Come ti pare, è tutta questione di gusti.
Per preparare le conchiglie (o conchiglioni) con zucchine e carote, per due persone, hai bisogno di:
- 180 grammi di conchiglie. Anche i conchiglioni sono consigliatissimi, che le verdure amano rifugiarcisi dentro.
- 300 grammi di zucchine. Quando le compri abbonda un po’, poiché devi tagliare le estremità;
- 300 grammi di carote. Anche qui abbonda leggermente;
- 20 grammi d’olio + altri 20 da mettere sui piatti;
- una cipolla piccola;
- 30 grammi di parmigiano;
- pepe da mettere sui piatti.
Cominciamo.
Go, go, go!
Metti a bollire l’acqua della pasta.
Fai scaldare due cucchiai d’olio in una padella, poi aggiungi la cipolla tritata in modo grossolano e falla stufare a fiamma bassa. Dovrà essere bella colorata, obiettivo che raggiungerai tranquillamente perché per tagliare le verdure ci vorrà del tempo. Ogni tanto, però, ricordati di mescolarle, per evitare che si brucino.
Con un pelapatate leva la parte esterna delle carote.
Lava bene le carote e riducile a pezzi piuttosto piccoli.
Aggiungile in padella, alzando la fiamma a medio-alta. La carota impiega più tempo della zucchina a cuocere, per questo iniziamo con lei.
Mentre le carote prendono confidenza con olio e cipolla, taglia le zucchine a dadini. Caccia dentro pure loro.
Cuoci tutto per una decina di minuti, sempre a fiamma medio-alta. Non devi spappolare le verdure: a fine cottura dovranno risultare ancora leggermente toste.
Spegni la fiamma e aggiusta di sale, ma tieni conto che le verdure sono buonissime anche senza e che sui piatti cospargere col parmigiano. Quindi non esagerare.
Il risultato finale dovrebbe essere questo:
Scola la pasta, butta pure lei in padella e mescola tutto.
Prepara i piatti, spolvera con un po’ di pepe, aggiungi l’olio e il parmigiano.
Ecco cosa dovresti poter mangiare, questa sera, se sono riuscita a spiegarmi:
Ciao e buon appetito!
Pingback: Paccheri con verdure – I love food more than people.