Ricetta facile ma non troppo veloce, poiché il polpo ed i suoi parenti sono coriacei ed hanno bisogno di parecchio tempo di cottura.
Se non trovi i moscardini vanno benissimo i polipetti, tanto la differenza tra questi due animali la conosce soltanto Piero Angela.

Uomo con Cane.
Io ho mangiato solo questo, quindi la porzione è per due persone ed è abbondante. Se vuoi usarlo come sugo per una pasta, dimezza le dosi.
Go, go, go!
Per preparare dei moscardini (o polipetti) al sugo, per due persone, hai bisogno di:
- 1 kg di moscardini. Falli pulire al pescivendolo. In realtà pulirli è piuttosto semplice, ma è anche una pratica piuttosto schifida da fotografare, quindi niente tutorial;
- uno spicchio d’aglio, peperoncino, 10 grammi d’olio, prezzemolo e poco sale;
- 600 grammi abbondanti di pomodorini;
- 200 ml di vino bianco.
Parentesi necessaria per la scelta del vino: evita i vini da cucina, come il Tavernello e derivati. Quando cucini col vino ciò che interessa non è l’alcool (che evapora), bensì il gusto del vino in sé. Se prendi quelle cagate da novanta centesimi alla vino Ronco, l’unica cosa che fai è schifo.
Cominciamo.
In una padella metti un cucchiaio d’olio (circa 10 grammi) e fai soffriggere uno spicchio d’aglio tagliato a pezzetti e del peperoncino.
Dai il tempo alla pentola di raggiungere una temperatura piuttosto alta, poi aggiungi i polipetti. Se possiedi la loro acqua di vegetazione (io no, poiché li ho dovuti pulire) caccia in pentola pure quella: fa senso, ma dà molto sapore.
Un paio di minuti dopo, versa pure il bicchiere di vino bianco. Imposta la fiamma a media e fai evaporare tutto.
Ci vorrà molto tempo, dai 40 minuti in su, ma non devi temere: polpi e derivati più cuociono e meglio è, poiché devono ammorbidirsi.

Il liquido iniziale.
Mentre attendi puoi occuparti del pane per i crostini. Il procedimento lo trovi qui ma riassumo: tagli a fette il pane, lo inforni a 200 gradi per circa dieci minuti (o fino a quando è colorato). Lo tiri fuori, strofini i bordi con un pezzo di aglio e cospargi con un filo d’olio.
Intanto taglia i pomodorini a pezzetti e, quando il liquido dei moscardini sarà quasi evaporato, cacciali nella padella. Aggiusta di sale e fai cuocere finché i pomodorini avranno formato il sughetto. Ci vorranno almeno altri 20 minuti, sempre a fiamma media.
Durante questa fase metti (poco) sale: i polipetti sono saporiti e il peperoncino darà il tocco di sapore che ti serve. Non hai bisogno di salare tanto.
Il tutto sarà pronto quando il sugo sarà davvero tanto ristretto.
Sui piatti cospargi di prezzemolo e basta, finito. Ecco cosa dovresti avere davanti:
Accompagna i polipetti con un paio di fette di pane abbrustolito, che ci sta da dio.
E guarda la bellezza:
Ciao e buon appetito!

Sigla!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.