Pasticcio di tagliatelle con salsiccia e broccoli.

Questa roba nasce come ricetta in padella, perché ho dato retta a chi nulla sa ma tutto insegna. Il risultato è stata una roba collosa, parecchio indigeribile e dal dubbio senso.

tumblr_mmzsjpjfdd1qbe6geo1_500

Ecco cosa ho pensato durante la cena.

Però aveva del potenziale, quindi l’ho trasformata in una pasta al forno. Perché no: Mai più besciamella in padella dovrà essere il nostro motto.

Come tutte le paste al forno sarà un po’ laboriosa, dovrai pulire il tuo laboratorio culinario per i sei giorni successivi e sarebbe pure meglio se cominciassi molte ore prima, perché la roba al forno diventa più buona se sedimenta nella sua melma.
In realtà sarà semplice, vedrai, ed useremo i primi superpoteri acquisiti: la pasta all’uovo fatta con le tue manine di merda e la besciamella (sempre artigianale).

Strumenti di cui hai bisogno:

  • un padellone per cucinare la salsiccia;
  • una pentola per bollire broccoli e tagliatelle;
  • l’occorrente per preparare la besciamella (ricetta che trovi cliccando qui);
  • l’occorrente per preparare le tagliatelle (ricetta che trovi cliccando qua);
  • un forno;
  • una teglia. La mia era piuttosto larga e lunga, poiché non volevo ammassare le tagliatelle. Misurava 34 cm di lunghezza e 24 di larghezza nella parte più larga. Era ovale (ma basta descrizioni, abbiamo la foto apposta).

Intanto ti mostro l’immondo mostro scaturito dalla prima sperimentazione:

DSC02338.JPG

Go, go, go!

Per preparare un pasticcio di tagliatelle al forno per due persone, ma anche tre perché ne verrà fuori tanta e sarà pure pesante, hai bisogno di:

  • Tagliatelle per due persone. La ricetta la trovi qui e gli ingredienti sono 2 uova a temperatura ambiente e 200 grammi di farina 00;
  • Mezzo litro di besciamella. La ricetta la trovi qui e gli ingredienti sono: 500 grammi di latte, 50 grammi di burro, 40 grammi di farina 00, sale, pepe e noce moscata;
  • 300 grammi di salsiccia;
  • 300 grammi di broccoli;
  • 40 grammi di parmigiano.

Come ti dicevo, il mio consiglio è di cucinare questa cosa molte ore prima di mangiarla: più sedimenta nel forno e meglio è, non te ne pentirai.
Parti preparando la besciamella come già abbiamo imparato.

Crea poi l’impasto per le tagliatelle e lascialo riposare mentre ci occupiamo di tutti gli altri ingredienti.

Partiamo dalla salsiccia. Bisogna togliere il budello, che è quella pellicina esterna che serve per non spappolare la salsiccia, per tenerla insieme durante la cottura. Ma nel nostro caso si deve spappolare, quindi ecco cosa devi fare.
Incidi con un coltello la salsiccia, per tutta la sua lunghezza:

Ora afferra la pellicina e sfilala via, come fosse un calzino:

Riduci la salsiccia a pezzetti e poi mettila in una padella senza aggiungere grassi.

Accendi una fiamma bassa, appena senti che inizia a sfrigolare alzala in media e fai andare finché la salsiccia sarà cotta. Ci vorrà un po’ (15, 20 minuti) e dovrai girarla spesso.
Nel frattempo ci occupiamo dei broccoli.
Questa ricetta è un po’ anomala perché faremo una roba che raramente ripeteremo nel tempo: bolliremo la verdura e soprattutto useremo quella surgelata.
La verdura surgelata fa un po’ schifo, ma questa volta i broccoli non c’erano e quindi mi sono rassegnata. Eccoli:

Sulla bollitura delle verdure, invece, ho tante riserve perché distrugge molto il loro sapore. Ma in questo caso voglio dei broccoli super teneri, che quasi si sciolgano in bocca. Con la bollitura si fa prima (e già questa ricetta non è breve).

Se hai trovato i broccoli freschi (che comunque impareremo a gestire nel futuro, non ti preoccupare), devi togliere i gambi duri e ridurli in cime non troppo grandi, come questi che vedi surgelati.

Quindi metti dell’acqua a bollire, salata. Salala come abbiamo imparato a fare quando abbiamo cucinato la pasta, le quantità di acqua e sale sono le stesse (cosa che non ripeterò più, diamola come informazione appresa, ok?).
Aspetta che l’acqua bolla, poi caccia dentro i broccoli.

Chiudi di nuovo col coperchio ed attendi le bolle. Appena bolle togli di nuovo il coperchio e controlla i tempi indicati sulla confezione. Se sei fortunato ed hai usato i broccoli freschi, i tempi di cottura devi capirli tu: ogni tanto infilza i broccoli con una forchetta. Se la forchetta li trapassa senza incontrare resistenza, sono pronti. Se li vuoi un po’ più duretti, ti basta tenerti indietro sulla cottura: se si infilzano ma senza trapassarli da parte a parte, son pronti.

Nel frattempo non ti sei dimenticata della salsiccia, vera?
L’hai girata spesso? Non l’hai fatta bruciare?
Dovresti essere a questo punto e quindi puoi spegnere la fiamma:

Assaggia ed aggiungi sale, se occorre.
Appena i broccoli sono pronti, tirali fuori dall’acqua usando una schiumarola (questo perché l’acqua ci serve, ci sbollentiamo le tagliatelle).
Se non sai come sia fatta una schiumarola, stai per impararlo:

Mettili direttamente insieme alla salsiccia, senza mischiarli ancora perché dobbiamo assaggiarli ed aggiungere sale se occorre.
Una volta fatto questo puoi spostare i due ingredienti nella teglia che hai scelto di usare e mescolarli insieme. Tagliuzza i broccoli se fossero ancora troppo grandi.

Spegni la fiamma sotto l’acqua dei broccoli, ma chiudi col coperchio così non si ghiaccia e vai a finire di costruire le tagliatelle.

Ok. Il più è fatto.
Riaccendi il fornello dell’acqua dei broccoli ed attendi le bolle.
Accendi anche il forno: 180 gradi, modalità statica. 

L’acqua bolle? Ottimo. Ora caliamo le tagliatelle ma ascoltami bene: devono stare a bagno 10 secondi. Sì, hai capito bene. DIECI SECONDI. Ed in questi dieci secondi il nostro unico scopo è fare finta di cuocerle, lasciare la farina in eccesso nell’acqua e soprattutto dividerle bene con una pinza e forchettone. 
Quindi prendi quello che ti serve, immergi la pasta e conta fino a dieci mentre separi le tagliatelle:

Scola benissimo la pasta, poi cacciala nella teglia.

Adesso viene la parte più difficile, perché devi mescolare le tagliatelle con tutto il condimento e farlo è sempre un po’ una rottura di palle. Aiutati con forchettone, pinza e quel che vuoi.

Poi aggiungi circa metà della besciamella.

Ripeti l’operazione del mescolamento.
Aggiungi poi la rimanente besciamella e mescola di nuovo.

Gratta 40 grammi di parmigiano, più fine è e meglio è.
Cospargilo più uniformemente possibile sopra le tagliatelle.

Inforniamo! 180 gradi per 20 minuti. Tieni conto che nulla ha bisogno di cuocere, è già tutto pronto.
Se dopo 20 minuti sopra non si fosse ancora formata una crosticina, alza a 200 gradi e metti la funzione grill. Se il tuo forno non dovesse avere la funzione grill, spegni la resistenza inferiore e tieni accesa solo quella superiore.
Ora però stacci attenta, perché il tempo della formazione della crosticina è variabile: dai 5 minuti ai 15, dipende cosa sta accadendo nel tuo forno. Quindi ogni tanto guarda che accade e spegni quando assomiglia a questa roba:

Fai riposare in forno (all’inizio tieni aperto il forno, così si abbassa la temperatura… altrimenti continuerebbe a cuocere!) fino a quando te la devi pappare.
Quando la devi pappare riaccendi il forno a 180 gradi e fai andare per 10 minuti scarsi, giusto il tempo per riscaldarlo.
Prepari le porzioni ed ora ti facci vedere come dovrebbero essere le fette:

Un’altra:

Come vedi è tutto compatto, non c’è liquido di nessun genere e la pasta sopra è più secca rispetto al centro: tutto giusto!

Siediti e mangia, che te lo sei meritato.
Ciao e buon appetito!

Pubblicità

Un pensiero su “Pasticcio di tagliatelle con salsiccia e broccoli.

  1. Pingback: Strascinati con salsiccia e funghi. | La cucina e le bestemmie di Pizzakaiju

I commenti sono chiusi.